Il nostro Bilancio Sociale

Il documento che ci consente di valutare i benefici e il valore della nostra attività generati nella ricerca scientifica, nella vita dei pazienti e dei loro caregiver e in tutta la comunità ematologica del nostro territorio.

Scegli di destinare ad AIL il tuo 5x1000

Un gesto che ha un grande valore per AIL e per tutte le persone che l’Associazione assiste ogni giorno.

 

AIL ACCOGLIE

I NOSTRI SERVIZI PER I PAZIENTI.

AIL Milano sostiene e supporta i pazienti oncoematologici nel lungo e complesso percorso terapeutico attraverso servizi completamente gratuiti

 

“NON VEDO L’ORA”

Il nuovo spot di AIL Milano

Un video che racconta il vissuto dei pazienti con tumore del sangue e il nostro impegno per restituire loro la vita di ogni giorno.

 

AIL Milano si racconta…

Apriamo le porte della nostra Associazione e raccontare le attività e i servizi di AIL attraverso la voce di chi li organizza e li eroga.

Chi siamo

AIL Milano OdV è un’organizzazione di volontariato costituita nel 1976 come Sezione dell’Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma. AIL Milano vuole essere un punto di riferimento per i malati e per le loro famiglie e si ispira ai principi democratici di partecipazione attiva che si realizzano attraverso la contribuzione libera, volontaria e gratuita di quanti intendono mettere a disposizione risorse, competenze e tempo.

Progetti e obiettivi

AIL Milano agisce su più fronti: sostiene la ricerca scientifica, fornisce assistenza ai pazienti, promuove la formazione e l’aggiornamento professionale degli operatori sanitari e sostiene economicamente i principali enti ospedalieri dotati di Centri di Ematologia e di Trapianto del Midollo Osseo.

Per la realizzazione di queste iniziative, AIL Milano gestisce i rapporti con le istituzioni e promuove campagne di sensibilizzazione e raccolta fondi sul territorio provinciale.

“Anche un viaggio di mille miglia inizia con un singolo passo.”

(Lao Tzu)

Informati

Raccogliamo informazioni sulle patologie di cui ci occupiamo e alcune guide utili ai pazienti o ai familiari.

Donazione libera

Pin It on Pinterest