INCIDENZA COMPLESSIVA DEI TUMORI EMATOLOGICI IN ITALIA (1,2):
LEUCEMIE ACUTE:
Leucemie Linfoidi Acute: circa 1.000/anno
M/F = 1.1
Età mediana di insorgenza: 5-10 anni
Leucemie Mieloidi Acute: circa 2.000/anno
M/F = 1.57
Età mediana di insorgenza: 70 anni
LEUCEMIE CRONICHE:
Leucemia Linfoide Cronica: circa 2.200/anno
M/F = 1.7
Età mediana di insorgenza: 70 anni
Leucemia Mieloide Cronica: circa 1.000/anno
M/F = 1.5
Età mediana di insorgenza: 65 anni
LINFOMI NON HODGKIN:
6.900/anno nei maschi
5.900/anno nelle femmine
Età mediana di insorgenza: 65 anni
Sulla base dei dati dell’ International Lymphoma Study Group il 30.6% dei linfomi non Hodgkin (LNH) è rappresentato dal LNH diffuso a grandi cellule, seguono in ordine di frequenza il LNH follicolare (22.1%), il LNH della zona marginale (7.6%), il LNH a cellule T periferiche (7.0%), la forma a piccoli linfociti-LLC (6.7%), il LNH mantellare (6.0%), la forma a grandi cellule B primitivo del mediastino (2.4%), il LNH anaplastico a grandi cellule T (2.4%), il LNH B-Burkitt type (2.1%), e con frequenze minori le altre forme (2).
Linfoma di Hodgkin:
1.300/anno nei maschi
1.000/anno nelle femmine
Età mediana di insorgenza: 20-30 anni
Mieloma Multiplo: 2.700 abitanti/anno nei maschi
2.500 abitanti/anno nelle femmine
Età mediana di insorgenza: 70 anni
BIBLIOGRAFIA:
I Numeri del cancro in Italia 2013. www.salute.gov.it. Cancer Facts 2014. www.cancer.gov
Gli ultimi aggiornamenti scientifici:
CAR-T, ecco i primi centri che potranno trattare i pazienti
Cinque il Lombardia, due nel Lazio e uno in Emilia Romagna. A questi se ne aggiungeranno presto altri, già al lavoro per ottenere l'accreditamento. Così l'Italia sta rispondendo all'approvazione della prima terapia a base di cellule ingegnerizzate contro i tumori IN...
CAR-T: al via uno studio per i bambini con linfomi non-Hodgkin
Parte Bianca, una sperimentazione clinica con linfociti T modificati per i pazienti pediatrici con tipi particolari di linfomi. Lo studio coinvolgerà 35 pazienti in tutto il mondo, e l'Italia partecipa con tre centri. Uno studio internazionale che coinvolge decine di...
Immunoterapie: l’ultima frontiera della lotta ai tumori
Sfruttare il sistema di difesa naturale per combattere le cellule malate. È l’ultima frontiera della lotta ai tumori che si avvale di diverse strategie. La lotta ai tumori si combatte storicamente con tre armi: chirurgia, chemioterapia e radioterapia. Sono le...
Esattamente, a cosa serve la terapia CAR-T?
Sono due le terapie sviluppate e approvate ad oggi per due tipi di tumori del sangue. Ecco per chi e con quali indicazioni possono essere impiegate Ad oggi, la strategia CAR-T si è dimostrata efficace e potenzialmente vantaggiosa per due tumori del sangue: la leucemia...
CAR-T per il mesotelioma, i primi risultati da uno studio europeo
Arrivano dal congresso della Società europea di oncologia medica i risultati di uno studio di fase I che ha utilizzato le cellule CAR-T su tre pazienti con mesotelioma pleurico, il tumore associato all'amianto. Mostrano che si tratta di una strada percorribile. CAR-T...
La terapia CAR-T spiegata bene
È la nuova frontiera della lotta al cancro: una terapia che si basa sulla modificazione genetica delle cellule immunitarie del paziente stesso. Ecco di cosa si tratta e come funziona. C’è una nuova arma contro il cancro e si chiama immunoterapia. Affianco a tecniche...