BENVENUTI NELLA NUOVA RESIDENZA AIL!

La Residenza AIL nasce a Vimodrone, in provincia di Milano, all’interno di una corte parrocchiale che garantisce una vivace dimensione sociale e un contesto comunitario particolarmente ospitale per i pazienti e i loro familiari.
AIL Milano ha incrementato la capacità di accoglienza
La realizzazione della nuova Residenza AIL è stata necessaria per rispondere alle costanti e continue richieste che la nostra sezione riceve dai pazienti che sono costretti a trasferirsi a Milano per seguire lunghi e complessi periodi di cura. I 6 appartamenti autonomi della Residenza AIL si aggiungono ai 14 alloggi indipendenti che l’Associazione concede alle famiglie dal 1997. Oggi possiamo contare su 20 alloggi autonomi per un totale di 73 posti letto.
I servizi per i pazienti e i caregiver
Ai pazienti è garantito il servizio di accompagnamento gratuito alle terapie oltre alla possibilità di accedere al servizio di supporto psicologico, sempre gratuitamente.

Nell’incertezza determinata dalla malattia e dagli innumerevoli cambiamenti che essa implica, poter contare su una Casa AIL nella quale poter risiedere con i propri cari per tutto il periodo necessario per le cure diventa un aspetto importante dal punto di vista pratico, economico e psicologico.

Concedere l’opportunità di risiedere seppur temporaneamente in un luogo in cui il paziente possa sentirsi protetto e accolto, rappresenta certamente una delle diverse forme di cura che, integrata all’interno di tutto il percorso terapeutico, ne permette un’aderenza più gestibile e meno faticosa.

La nuova Residenza AIL per pazienti ematologici, inaugurata a febbraio 2025, ha già ospitato 8 pazienti affetti da un tumore del sangue.
Attualmente tutti i 6 appartamenti sono occupati da persone che hanno scelto Milano per intraprendere un percorso di cure in uno dei Dipartimenti di ematologia della città.
A loro offriamo gratuitamente un appartamento autonomo nella Residenza AIL, dove, insieme ai loro famigliari, possono usufruire degli spazi comuni per condividere la loro esperienza con gli altri ospiti. Inoltre, garantiamo il servizio quotidiano di accompagnamento ai centri di cura e l’accesso all’Ambulatorio AIL di sostegno psicologico. Perché nessuno debba affrontare da solo il peso della malattia e per migliorare la qualità della vita dei pazienti e dei loro cari, lontani da casa.

Ringraziamo Gilead | Kite per il contributo non condizionante alle attività di accoglienza della nuova Residenza AIL e al servizio di accompagnamento alle terapie per i pazienti ospiti.

CONTINUATE AD ESSERE AL NOSTRO FIANCO PER POTER GARANTIRE ACCOGLIENZA E OSPITALITÀ GRATUITE AI PAZIENTI 

Desideriamo che la nuova Residenza AIL possa rappresentare per i pazienti la Casa dove poter trovare riparo nei momenti più difficili della malattia, ma anche un porto sicuro nel quale potersi curare, e dal quale poter ripartire.

La nuova Residenza AIL è stata realizzata grazie a tutti coloro che sono stati al nostro fianco e che hanno creduto da subito al nostro progetto. In particolare, un ringraziamento speciale, va al contributo generoso di Fondazioni e aziende, alla imprese che hanno collaborato a realizzare la Residenza e ai nostri volontari, la forza silenziosa che rende realtà ogni nostra iniziativa.

Grazie di cuore a:

Ringraziamo inoltre le aziende ABBVIE, BEIGENE, JANSSEN e MITSUBISHI per il sostegno alla realizzazione della Residenza AIL.

Partner di progetto

Per la realizzazione della Residenza AIL per pazienti ematologici hanno collaborato: 

Iren Smart Solutions

Appaltatore unico

Fratello Sole

Consulenza tematiche riqualificazione energetica e antisismica e Cantiere Sociale

Studio SPS

Progettazione, Direzione lavori e coordinamento per la sicurezza

Atelier delle Verdure

Progettazione arredi alloggi e spazi comuni

Coedil

Impresa edile

Fai la tua donazione libera