Tu cosa fai
dopo
la vita?
GUIDA AL
LASCITO
SOLIDALE
Per costruire un futuro
senza tumori del sangue
Il lascito solidale, un gesto che lascia un segno.
Un lascito ad AIL Milano Monza Brianza è un atto concreto d’amore.
Significa credere fortemente nella vita, piantare un seme e affidarne la cura a qualcuno di cui ti fidi.
È un atto di fiducia nel lavoro che AIL Milano Monza Brianza svolge quotidianamente sul territorio per la ricerca e l’assistenza ai pazienti ematologici e alle loro famiglie.
Significa lasciare in eredità la speranza di un domani libero dai tumori del sangue.
Il testamento.
Un dono per la lotta alle leucemie
e agli altri tumori del sangue.
Per aiutare concretamente i pazienti ematologici è sufficiente scrivere un testamento, anche di proprio pugno, su un foglio datato e firmato indicando AIL Milano Monza e Brianza come beneficiaria di una somma di denaro, di specifici beni, oppure nominare l’Associazione erede del proprio patrimonio.
“Con un gesto consapevole darai un contributo fondamentale alla ricerca sui tumori del sangue che permetterà di migliorare sempre più l’aspettativa e la qualità di vita dei malati”
Cosa è il lascito solidale?
Il lascito solidale è un atto di amore e consapevolezza alla portata di tutti, che può cambiare la vita delle persone che ogni giorno, nel territorio di Milano Monza e Brianza, lottano contro i tumori del sangue.
Fare testamento solidale e decidere di lasciare una parte, anche piccola, dei propri beni ad AIL Milano Monza Brianza, può dare un aiuto concreto ai pazienti ematologici e alle loro famiglie.
È l’insieme dei gesti come questo che può consentire ad AIL Milano Monza Brianza di dare continuità a progetti di Ricerca e di Assistenza con l’obiettivo di rendere leucemie, linfomi e mieloma sempre più curabili.
Cosa puoi lasciare?
SOMME DI DENARO
BENI IMMOBILI: APPARTAMENTI, TERRENI.
BENI MOBILI: QUADRI, GIOIELLI, OPERE D’ARTE.
TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO LAVORATIVO.
AZIONI, CONTI CORRENTI, TITOLI E FONDI DI INVESTIMENTO.
POLIZZA ASSICURATIVA SULLA VITA
Come fare testamento.
Fare testamento è molto semplice se si presta attenzione a poche e semplici regole:
- La legge non prevede il testamento orale.
- È importante che sia scritto in modo chiaro, che contenga disposizioni facilmente comprensibili e che non diano spazio a interpretazioni dubbie.
- È bene identificare con precisione tutti i beneficiari delle singole disposizioni.
- Si consiglia sempre di informare dell’esistenza del testamento persone di fiducia e i beneficiari dei lasciti disposti, eventualmente consegnandone una copia.
Ai fini della validità del testamento o della polizza a favore di un Ente, è necessario inserire la sua corretta denominazione e codice fiscale.
TESTAMENTO OLOGRAFO
È la forma più semplice e immediata perché redatto personalmente dal testatore con scrittura privata.
Per essere valido è necessario che sia datato, sottoscritto e che il suo contenuto sia scritto a mano.
Può essere conservato dallo stesso testatore o affidato a una persona di fiducia.
TESTAMENTO PUBBLICO
Viene redatto, alla presenza di due testimoni, direttamente dal Notaio che provvede a trascrivere le volontà del testatore. Verrà poi conservato presso la sede del Notaio, finché è in attività e successivamente presso l’Archivio Notarile.Il Notaio, dopo la morte del testatore, comunicherà l’esistenza del testamento agli eredi e legatari di cui conosce il domicilio o la residenza e provvederà alla sua pubblicazione.
Diversi i vantaggi: le volontà del testatore e la conformità all’ordinamento pubblico vengono accertate rigorosamente dal Notaio, non c’è alcuna possibilità di smarrimento o sottrazione, ha la forza probatoria tipica dell’atto pubblico.
TESTAMENTO SEGRETO
È redatto dal testatore e consegnato sigillato, in presenza di due testimoni, direttamente al Notaio (che non ne conosce il contenuto), il quale redige un semplice verbale di ricevimento.
Può essere ritirato in qualsiasi momento dal testatore, in questo caso il Notaio redige un verbale di restituzione.
È una formula intermedia, poco utilizzata, che tuttavia permette di coniugare la riservatezza e la garanzia che la scheda testamentaria sarà correttamente conservata quindi non alterata né distrutta.
Scegliere oggi di aiutare domani.
La scelta, una tra le più importanti, è il lascito testamentario a favore di AIL Milano Monza Brianza.
“Così mio marito e io abbiamo deciso. Siamo legati a AIL Milano Monza Brianza da tempo, io volontaria da oltre trent’anni. Riponiamo la nostra fiducia in tutto ciò che AIL Milano Monza Brianza realizza con impegno e serietà. Con questa scelta desideriamo dare un contributo alla ricerca scientifica, nella speranza che possa presto vincere tutte le malattie del sangue. Essere di aiuto e conforto ai malati affinché affrontino con fiducia il lungo percorso di cura circondati e protetti dall’amore dei propri cari. La scelta per un futuro di vita.”
E.D.B. e G.R.R.
Storie che hanno lasciato un segno.
Un nuovo Day Hospital.
“Dopo un lungo periodo di cure trascorso negli Ambulatori dell’Ospedale Policlinico di Milano, una paziente ha deciso di lasciare ad AIL Milano Monza Brianza un parte del suo patrimonio affinché l’associazione potesse realizzare un nuovo Day Hospital di onco-ematologia.
Con questa scelta, ha donato ai tanti pazienti dopo di lei un luogo confortevole e accogliente dove trascorrere il faticoso tempo della cura.”
Una nuova Casa AIL
“Con un lascito che abbiamo ricevuto, è stato possibile acquistare una nuova Casa AIL da destinare gratuitamente ai pazienti costretti a trasferirsi a Milano per affrontare il percorso terapeutico. Una scelta consapevole perché nessuno debba mai rinunciare alle migliori cure possibili, anche in situazioni di fragilità economica.”
Hai bisogno di
informazioni?
Contatta la nostra
Responsabile Lasciti AIL Milano Monza Brianza