Il Bilancio sociale di AIL Milano Monza Brianza

Il Bilancio sociale di AIL Milano Monza Brianza racconta in modo completo un anno di attività, progetti e risultati raggiunti.

Lo scopo è quello di rendicontare alla comunità ematologica del nostro territorio, e a tutte le persone che ci sostengono, l’impatto del nostro operato e di come la vicinanza e la fiducia che quotidianamente riceviamo vengano trasformate in progetti di ricerca e in servizi che rispondono ai tanti bisogni dei pazienti.

La nostra Sezione realizza il Bilancio sociale dal 2005. 

Il 2024 è stato un anno speciale: un sogno coltivato con determinazione si è finalmente trasformato in realtà, segnando un traguardo fondamentale per la nostra missione e per tutte le persone che ogni giorno sosteniamo.

La costruzione della nuova Residenza AIL di Vimodrone, dedicata esclusivamente ai pazienti ematologici e alle loro famiglie, rappresenta un risultato concreto, visibile e tangibile. La nuova Residenza, infatti, incarna l’impegno di AIL Milano Monza Brianza nel supportare non solo i pazienti, ma anche chi se ne prende cura e condivide il loro percorso: offriamo loro spazi di condivisione e ascolto, con colloqui psicologici dedicati, perché nessuno affronti il peso della malattia da solo.

In questa direzione, il 2024 ha segnato anche il nuovo coordinamento del servizio psicologico, che accompagna pazienti e familiari non solo durante le cure, ma anche nel complesso percorso emotivo che ne consegue. L’inserimento di una nuova figura professionale e le prime interlocuzioni per l’apertura di un secondo Ambulatorio, ci hanno permesso di rafforzare il nostro contributo, affinché il supporto psicologico sia sempre più accessibile a tutti.

Parallelamente, abbiamo continuato a investire nella ricerca scientifica, nell’offerta di cure palliative precoci e simultanee e nel servizio quotidiano di accompagnamento alle terapie, per essere sempre più vicini ai pazienti e alle loro famiglie.

Questi traguardi non sarebbero stati raggiunti senza il prezioso contributo di volontari, donatori, ricercatori, medici, psicologi, amministratori e di tutti i membri della nostra Comunità ematologica.

A tutti voi, che ogni giorno contribuite con generosità e impegno a rendere possibile un futuro di speranza, va il nostro più sincero “grazie”.

Fai la tua donazione libera