Testamento solidale: una scelta generosa

Apr 30, 2020 | News

Scegliere di sostenere AIL Milano con un lascito solidale significa scegliere di lasciare in eredità una parte anche piccola del tuo patrimonio all’Associazione, che lo utilizzerà per finanziare la ricerca e migliorare la vita quotidiana dei pazienti affetti dai tumori del sangue e delle loro famiglie.

Tra le tante possibilità di sostenere la causa di AIL Milano ce n’è una meno conosciuta delle altre ma altrettanto importante: il testamento solidale. Sottoscrivere un testamento solidale significa scegliere di lasciare in eredità a una o più associazioni benefiche una parte del proprio patrimonio. Un gesto semplice e concreto per lasciare un segno tangibile dopo la propria scomparsa senza danneggiare i parenti più stretti e gli eredi legittimi.

In Italia il testamento solidale è una forma di donazione ancora poco praticata rispetto a Paesi anglosassoni. Eppure il numero di cittadini italiani che sceglie di sottoscrivere un lascito solidale è costantemente in crescita, anche grazie alle numerose campagne di sensibilizzazioni portate avanti negli ultimi anni. L’anno scorso la percentuale di Italiani che sa cos’è il testamento solidale è salita al 57,7% (pari a 14,7 milioni di persone), segnano un incremento positivo dello 0,7% rispetto all’anno precedente. Inoltre, sono 2,8 milioni di Italiani che si dichiarano disposti a includere un lascito solidale nelle ultime volontà, con circa 900mila concittadini che dichiarano di averne già predisposto uno e altri 1,9 milioni che sono intenzionati a prendere in considerazione l’ipotesi. E secondo un recente rapporto di Fondazione Cariplo, nei prossimi dodici anni saranno quasi 424 mila le famiglie italiane che sceglieranno di lasciare in eredità a scopi umanitari una parte dei propri beni. Attualmente la media dei lasciti si aggira intorno ai 5mila euro e il 65% dei donatori è di sesso femminile.

Le iniziative di AIL Milano sono un esempio tangibile di come il testamento solidale possa fare la differenza per chi si trova a dover combattere con malattie onco-ematologiche. Negli ultimi anni l’Associazione ha ricevuto in donazione due appartamenti che hanno consentito di estendere a un più ampio numero di persone il servizio di accoglienza. Una testimonianza concreta di come questa forma di donazione possa contribuire a migliorare la vita quotidiana dei pazienti ematologici, costretti a trasferirsi in città per sottoporsi alle cure necessarie, e delle loro famiglie.

Un altro esempio virtuoso riguarda il progetto cui è stato destinato un lascito di una sostenitrice con il quale è stato possibile ristrutturare l’intero reparto di Day Hospital Ematologico del Policlinico di Milano rendendo ancora più efficiente e accogliente un polo medico eccellente tra quelli italiani.

Tra i beni che è possibile donare non c’è solo il denaro ma anche azioni, obbligazioni e altri titoli d’investimento, oggetti di valore, immobili e la propria assicurazione sulla vita: tutte scelte che possono contribuire in modo significativo all’operato di AIL Milano.

È importante sottolineare che scegliere di sottoscrivere un lascito solidale a favore di AIL Milano non significa privare i propri cari di ciò che spetta loro di diritto. La legge italiana prevede infatti che chi fa testamento possa disporre liberamente solo di quella parte di eredità che non è riservata agli eredi legittimi (coniugi, discendenti e ascendenti) e che varia a seconda dell’ampiezza e della composizione del nucleo familiare. Inoltre, è sempre possibile cambiare idea, modificando le proprie disposizioni in qualsiasi momento, del tutto liberamente e senza nessun vincolo.

Per maggiori informazioni rivolgersi a:

telefono 02.76015897 – matilde.cani@ailmilano.itinfo@ailmilano.it

Archivi

Fai la tua donazione libera