


Trapianto di midollo e terapia genica, due tappe che hanno segnato la storia della medicina
Riportiamo l’articolo di Alessandro Malpelo apparso su Quotidiano Nazionale il 22 novembre 2020 – disponibile qui “Ogni anno, in Italia, vengono diagnosticati più di 33mila nuovi casi di tumore del sangue. Tra i più frequenti figurano i linfomi, le...
CAR-T e linfoma: i dati sono incoraggianti
L’immunoterapia sta rapidamente cambiando la storia clinica di pazienti che non avrebbero più avuto opzioni terapeutiche. In alcuni casi è possibile che raggiungano la guarigione con l’utilizzo di terapie innovative come le cellule CAR-T. Due recenti pubblicazioni...
Nuovi dati clinici sulle terapie CAR-T
La terapia a base di cellule CAR-T è una terapia innovativa basata sull’utilizzo di linfociti T autologhi che hanno la capacità di attivare una risposta immunitaria specifica contro le cellule tumorali. In sostanza, i linfociti T del paziente vengono prelevati e...
Come verranno decisi i centri per l’erogazione delle CAR-T?
Sebbene i farmaci siano disponibili, la macchina organizzativa per la somministrazione delle terapie a base di linfociti ingegnerizzati è ancora in alto mare. Gli esperti, riuniti a convegno, immaginano un modello efficiente e capace di garantire equità di accesso sul...
Mieloma multiplo, nuove speranze dalla terapia con CAR-T
Pazienti pluritrattati rispondono alla terapia CAR-T, in alcuni casi in modo completo. Sono i risultati degli studi presentati al congresso di ematologia negli Usa. I dati su efficacia e sicurezza per questa malattia, però, non sono ancora definitivi “Risultati...
CAR-T, ecco i primi centri che potranno trattare i pazienti
Cinque il Lombardia, due nel Lazio e uno in Emilia Romagna. A questi se ne aggiungeranno presto altri, già al lavoro per ottenere l’accreditamento. Così l’Italia sta rispondendo all’approvazione della prima terapia a base di cellule ingegnerizzate...
CAR-T: al via uno studio per i bambini con linfomi non-Hodgkin
Parte Bianca, una sperimentazione clinica con linfociti T modificati per i pazienti pediatrici con tipi particolari di linfomi. Lo studio coinvolgerà 35 pazienti in tutto il mondo, e l’Italia partecipa con tre centri. Uno studio internazionale che coinvolge...
Immunoterapie: l’ultima frontiera della lotta ai tumori
Sfruttare il sistema di difesa naturale per combattere le cellule malate. È l’ultima frontiera della lotta ai tumori che si avvale di diverse strategie. La lotta ai tumori si combatte storicamente con tre armi: chirurgia, chemioterapia e radioterapia. Sono le...
Esattamente, a cosa serve la terapia CAR-T?
Sono due le terapie sviluppate e approvate ad oggi per due tipi di tumori del sangue. Ecco per chi e con quali indicazioni possono essere impiegate Ad oggi, la strategia CAR-T si è dimostrata efficace e potenzialmente vantaggiosa per due tumori del sangue: la leucemia...
CAR-T per il mesotelioma, i primi risultati da uno studio europeo
Arrivano dal congresso della Società europea di oncologia medica i risultati di uno studio di fase I che ha utilizzato le cellule CAR-T su tre pazienti con mesotelioma pleurico, il tumore associato all’amianto. Mostrano che si tratta di una strada percorribile....
La terapia CAR-T spiegata bene
È la nuova frontiera della lotta al cancro: una terapia che si basa sulla modificazione genetica delle cellule immunitarie del paziente stesso. Ecco di cosa si tratta e come funziona. C’è una nuova arma contro il cancro e si chiama immunoterapia. Affianco a tecniche...
Così cambia la vita dei pazienti trattati con CAR-T
Per la prima volta uno studio analizza la qualità di vita dei pazienti a distanza di mesi dal trattamento. Quando funzionano, i linfociti T ingegnerizzati migliorano la qualità di vita sensibilmente. Segnali incoraggianti che vanno però ulteriormente approfonditi....
Tossicità finanziaria: conoscerla per limitarla e risolverla
A colloquio con il dottor Francesco Perrone, che analizza la problematica della tossicità finanziaria connessa alle malattie tumorali e che ha messo a punto un modello scientifico, oggettivo e quantificabile per indagarla. Il dottor Francesco Perrone è un medico...
Un vaccino per aumentare l’efficacia delle cellule CAR-T
ARMARE un esercito già armato, così da renderlo ancora più potente. È questa la strategia presentata da un team di ricercatori del Mit di Boston per potenziare l’efficacia delle terapie CAR-T contro i tumori solidi. La terapia con i linfociti T armati in...
“War in the blood”, sulla Bbc un documentario sulla tecnologia CAR-T
“…È stato straziante, ma allo stesso tempo incredibile vedere i progressi delle terapie contro il cancro”. E ancora “… è questo lavoro pionieristico che consente al progresso in questo campo di compiersi e permette di salvare vite in futuro”. È stato...
CAR-T, primi risultati per i linfociti T “armati” contro il lupus
L’idea di sfruttare il sistema immunitario, armato a dovere, per combattere le cellule malate non è una prerogativa dell’oncologia. Se i trattamenti a base di CAR-T ad oggi hanno dato i risultati più promettenti nella lotta al cancro – e quelli approvati...
CAR-T: prossimo obiettivo mieloma multiplo
Mentre in Italia si attende la fine delle procedure di autorizzazione e contrattazione del prezzo per l’arrivo delle prime terapie a base di CAR-T, la ricerca sulle cellule “armate” continua. Principalmente seguendo due filoni nel campo...
CAR-T cells: speranze concrete contro i tumori del sangue
Il professor Paolo Corradini spiega in cosa consiste la terapia CAR-T cells e qual è il suo futuro: un’altra frontiera per le cure contro i tumori del sangue alla quale AIL ha contribuito attraverso i suoi finanziamenti. Il professor Paolo Corradini è presidente della...
CAR-T: la terapia che sta rivoluzionando l’ematologia
È finalmente stato autorizzato in Europa l’innovativo trattamento antitumorale a base di cellule CAR-T, già al centro di alcuni importanti progetti di ricerca dell’Istituto Nazionale dei Tumori finanziati da AIL Milano, che ha sempre creduto nelle potenzialità della...
Leucemia linfoblastica acuta
In questo contributo video, il professor Robin Foà, Direttore del Centro di Ematologia del Policlinico Universitario Umberto I di Roma, spiega questa patologia in modo semplice e chiaro....
Le cure palliative nel trattamento del paziente oncoematologico
In accordo con quanto attualmente raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, le cure palliative rappresentano un approccio che migliora la qualità di vita dei malati e delle loro famiglie, attraverso la prevenzione e il sollievo della sofferenza e per...
Mieloma multiplo asintomatico: nuove speranze da un test
Milano, 28 agosto 2018 – Passi avanti nella lotta contro il mieloma multiplo e in particolare nei confronti della forma asintomatica. In alcuni casi infatti questo importante tumore delle cellule del sangue, il secondo per frequenza, è preceduto da una fase in...
La paura della recidiva nei pazienti ematologici adulti liberi da malattia
Spesso chi è sopravvissuto a una malattia oncologica è tormentato dalla paura che questa possa ripresentarsi, con gravi ripercussioni sul proprio benessere psicologico: è la cosiddetta ‘paura della recidiva’, che affligge fino al 70% degli ex pazienti Prof. Paolo...
Leucemia Mieloide Cronica: terapia e qualità di vita
Globalmente la Leucemia Mieloide Cronica (LMC) rende ragione del 15-20% di tutti i casi di leucemia diagnosticati in età adulta. In particolare in letteratura viene riportata un’incidenza annua di circa 1.1-1.8 nuovi casi ogni 100.000 persone, con un’età mediana al...
I successi del progetto di genomica finanziato da AIL Milano
Tra il 2014 e il 2017, AIL Milano ha finanziato un importante progetto di ricerca scientifica, con un contributo complessivo di 438 mila euro. Lo studio è stato realizzato presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, coordinatore scientifico il Prof. Paolo...
L’evoluzione della medicina nella cura delle malattie onco-ematologiche
Prof. Paolo Corradini Direttore del Dipartimento di Ematologia e Onco-Ematologia Pediatrica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Università degli Studi di Milano AIL Milano nasceva 40 anni fa. Quale era la situazione della ricerca scientifica sui...