Case AIL e alloggi all'interno della Residenza AIL

Pazienti e familiari ospitati negli ultimi tre anni

pernottamenti offerti nel 2024 nelle Case AIL

pernottamenti offerti presso altre strutture

Assistenza e ospitalità concretamente

Il progetto di ospitalità gratuita di AIL Milano Monza Brianza, ha l’obiettivo di aiutare chi è costretto a trasferirsi nella nostra città con la propria famiglia per  potersi curare nei Dipartimenti di ematologia del nostro territorio. A Milano, infatti, 3 ricoveri su 4 sono a favore di persone residenti fuori dalla provincia. Si registrano gli stessi numeri per le strutture di Day Hospital: 7 degenti su 10 provengono da fuori Milano.

AIL Milano offre 14 Case AIL distribuite in sei zone della città e 6 alloggi all’interno della Residenza AIL per pazienti oncoematologici di Vimodrone. Tutte le soluzioni abitative che offriamo vengono messe a disposizione a titolo completamente gratuito, al paziente e alla sua famiglia, per tutto il periodo delle cure.

Le Case di AIL Milano Monza Brianza

5

Vengono concesse a titolo gratuito unicamente a pazienti affetti da tumori del sangue che si trasferiscono a Milano per le cure e hanno la necessità di rimanervi, in modo continuativo, per lunghi periodi.

5

Le Case AIL sono riservate ai malati e alle famiglie che sono in grado di dimostrare, attraverso dati oggettivi, di trovarsi in condizioni di difficoltà economica

5

Le Case AIL sono completamente autonome, senza spazi di condivisione. La Residenza AIL prevede una grande sala comune e un cortile dove i pazienti o i caregiver possono scegliere di socializzare.

Come fare richiesta

 

Per accedere ai nostri servizi è necessario:

telefonare al numero 02 76015897

fissare un colloquio in presenza presso la sede di Corso Matteotti 1 (MM1 San Babila) o, se impossibilitati, da remoto;

colloquio in presenza o da remoto

il colloquio può essere svolto anche da un familiare;

k

viene richiesta la seguente documentazione:

documento di identità, documentazione sanitaria, attestazioni in merito alla situazione economica del soggetto o del nucleo familiare (ISEE/CUD).

Come viene gestita la “lista d’attesa”

 

5
La priorità nella gestione della lista di attesa è dettata dalle necessità indotte dal percorso terapeutico che il paziente deve affrontare, e non segue l'ordine cronologico di ricezione della domanda.
5
AIL Milano fornisce sempre una risposta ai pazienti che necessitano di un supporto; si fa carico della situazione complessiva del nucleo familiare, della situzione psicologica e di quella economica.
5
Qualora non si riesca a mettere a disposizione una Casa AIL nell'immediato per il paziente e la sua famiglia, AIL Milano si rende disponibile a offrire un contributo parziale o totale a sostegno dei costi presso altre residenze.

Le Case AIL a Milano

AIL Milano offre soluzioni abitative autonome per tutto il periodo delle cure, a titolo gratuito, per il paziente e per la sua famiglia. Gli alloggi si trovano in sei zone di Milano, vicine ai principali Centri di Ematologia.

Aggiungi la tua donazione libera