
La prima terapia cellulare contro i tumori ha avuto il via libera europeo. Ma perché sia disponibile in Italia serve ancora l’ok dell’Aifa. E devono essere individuati i centri che la possono effettuare. Come spiega Paolo Corradini, presidente della Società Italiana di Ematologia, in un video su Repubblica.
A fine agosto sono state approvate anche in Europa le terapie a base di cellule CAR-T, la prima terapia cellulare antitumorale dell’umanità. Da questo momento i Paesi europei devono lavorare per rendere disponibili queste cellule per tutti i cittadini che ne hanno bisogno. In Italia è l’Agenzia Italiana per il Farmaco (Aifa) che dovrà decidere il prezzo mentre il Ministero della Salute dovrà stabilire chi potrà somministrare questo tipo di terapia.