INCIDENZA COMPLESSIVA DEI TUMORI EMATOLOGICI IN ITALIA (1,2):

 

LEUCEMIE ACUTE:

  • Leucemie Linfoblastiche Acute: 2 casi/100.000/anno

M/F = 1.1

Più frequente nell’infanzia

  • Leucemie Mieloidi Acute:

Incidenza: 3.5 casi/100.000/anno

M/F = 1.5

L’incidenza aumenta progressivamente con l’età;
età mediana di insorgenza: 70 anni

LEUCEMIE CRONICHE:

  • Leucemia Linfatica Cronica:

Incidenza: 5 casi/100.000/anno

M/F = 1.7

Età mediana di insorgenza: 70 anni

  • Leucemia Mieloide Cronica:

Incidenza: 1-2 casi/100.000/anno

M/F = 1,5

Età mediana di insorgenza: 65 anni

LINFOMI NON HODGKIN:

Incidenza: 16,8-24,2/100.000/anno; nel 2020 circa 13200 nuove diagnosi

M/F: 1.1; età mediana di insorgenza: 65 anni

I più frequenti sottotipi di linfoma non Hodgkin sono: il linfoma B diffuso a grandi cellule (37%), il linfoma follicolare (20-25%), il linfoma mantellare e il linfoma della zona marginale (7%).

 LINFOMA DI HODGKIN:

Incidenza: 3-4 casi/100.000/anno; nel 2020 circa 2150 nuove diagnosi

Lieve prevalenza del sesso maschile (M/F= 1.3)

Picchi di incidenza: primo picco intorno ai 30 anni, secondo picco intorno ai 70 anni

MIELOMA MULTIPLO

Incidenza: 7-11,1/100.000/anno; circa 3000 nuove diagnosi nel 2020

M/F: 1,1

Età mediana di insorgenza: 70 anni

BIBLIOGRAFIA:

I Numeri del cancro in Italia 2021 

I Numeri del cancro in Italia 2020 

Cancer Facts 2022

Gli ultimi aggiornamenti scientifici:

Leucemia Mieloide Cronica:  terapia e qualità di vita

Leucemia Mieloide Cronica: terapia e qualità di vita

Globalmente la Leucemia Mieloide Cronica (LMC) rende ragione del 15-20% di tutti i casi di leucemia diagnosticati in età adulta. In particolare in letteratura viene riportata un’incidenza annua di circa 1.1-1.8 nuovi casi ogni 100.000 persone, con un’età mediana al...

I successi del progetto di genomica finanziato da AIL Milano

I successi del progetto di genomica finanziato da AIL Milano

Tra il 2014 e il 2017, AIL Milano ha finanziato un importante progetto di ricerca scientifica, con un contributo complessivo di 438 mila euro.  Lo studio è stato realizzato presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, coordinatore scientifico il Prof. Paolo...

Fai la tua donazione libera