LE LEUCEMIE
La leucemia è un tumore maligno dovuto ad una proliferazione incontrollata delle cellule del midollo osseo. In base alle caratteristiche cliniche ed al tipo di cellule coinvolte nel processo tumorale, le leucemie vengono così classificate:
- Leucemia linfatica acuta [detta anche linfoblastica acuta] (LLA)
- Leucemia linfatica cronica [detta anche linfocitica cronica] (LLC)
- Leucemia mieloide acuta (LMA)
- Leucemia mieloide cronica (LMC)
Le leucemie acute sono malattie rapidamente progressive, nella quali si ha un accumulo di cellule immature (chiamate blasti) a livello del midollo osseo e del sangue periferico. Il midollo osseo, occupato per lo più da blasti, non riesce più a produrre le normali cellule del sangue (globuli rossi, globuli bianchi, e piastrine) per cui si verifica uno stato di anemia, ossia una diminuzione dei globuli rossi, una piastrinopenia (cioè la diminuzione delle piastrine), che può portare al verificarsi di ematomi cutanei e facili sanguinamenti, ed una carenza di globuli bianchi normali, che riduce le capacità dell’organismo di combattere le infezioni.
Le leucemie croniche hanno un decorso più lento, e sono caratterizzate dal progressivo accumularsi nel midollo osseo e nel sangue di cellule relativamente mature, in parte ancora funzionanti.
Gli ultimi aggiornamenti scientifici:
Leucemia Mieloide Cronica: terapia e qualità di vita
Globalmente la Leucemia Mieloide Cronica (LMC) rende ragione del 15-20% di tutti i casi di leucemia diagnosticati in età adulta. In particolare in letteratura viene riportata un’incidenza annua di circa 1.1-1.8 nuovi casi ogni 100.000 persone, con un’età mediana al...
I successi del progetto di genomica finanziato da AIL Milano
Tra il 2014 e il 2017, AIL Milano ha finanziato un importante progetto di ricerca scientifica, con un contributo complessivo di 438 mila euro. Lo studio è stato realizzato presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, coordinatore scientifico il Prof. Paolo...
L’evoluzione della medicina nella cura delle malattie onco-ematologiche
Prof. Paolo Corradini Direttore del Dipartimento di Ematologia e Onco-Ematologia Pediatrica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Università degli Studi di Milano AIL Milano nasceva 40 anni fa. Quale era la situazione della ricerca scientifica sui...
Dalla parte del paziente: Educare il sistema immunitario ad attaccare il tumore
In questo articolo della nostra rubrica vogliamo informarvi riguardo ad una delle maggiori innovazioni degli ultimi anni nel campo della terapia antitumorale. L'argomento che tratteremo è l'utilizzo del nostro stesso sistema immunitario come difesa contro il tumore....