INCIDENZA COMPLESSIVA DEI TUMORI EMATOLOGICI IN ITALIA (1,2):
LEUCEMIE ACUTE:
- Leucemie Linfoblastiche Acute: 2 casi/100.000/anno
M/F = 1.1
Più frequente nell’infanzia
- Leucemie Mieloidi Acute:
Incidenza: 3.5 casi/100.000/anno
M/F = 1.5
L’incidenza aumenta progressivamente con l’età;
età mediana di insorgenza: 70 anni
LEUCEMIE CRONICHE:
- Leucemia Linfatica Cronica:
Incidenza: 5 casi/100.000/anno
M/F = 1.7
Età mediana di insorgenza: 70 anni
- Leucemia Mieloide Cronica:
Incidenza: 1-2 casi/100.000/anno
M/F = 1,5
Età mediana di insorgenza: 65 anni
LINFOMI NON HODGKIN:
Incidenza: 16,8-24,2/100.000/anno; nel 2020 circa 13200 nuove diagnosi
M/F: 1.1; età mediana di insorgenza: 65 anni
I più frequenti sottotipi di linfoma non Hodgkin sono: il linfoma B diffuso a grandi cellule (37%), il linfoma follicolare (20-25%), il linfoma mantellare e il linfoma della zona marginale (7%).
LINFOMA DI HODGKIN:
Incidenza: 3-4 casi/100.000/anno; nel 2020 circa 2150 nuove diagnosi
Lieve prevalenza del sesso maschile (M/F= 1.3)
Picchi di incidenza: primo picco intorno ai 30 anni, secondo picco intorno ai 70 anni
MIELOMA MULTIPLO
Incidenza: 7-11,1/100.000/anno; circa 3000 nuove diagnosi nel 2020
M/F: 1,1
Età mediana di insorgenza: 70 anni
BIBLIOGRAFIA:
I Numeri del cancro in Italia 2021
Gli ultimi aggiornamenti scientifici:
CAR-T cells: speranze concrete contro i tumori del sangue
Il professor Paolo Corradini spiega in cosa consiste la terapia CAR-T cells e qual è il suo futuro: un’altra frontiera per le cure contro i tumori del sangue alla quale AIL ha contribuito attraverso i suoi finanziamenti. Il professor Paolo Corradini è presidente della...
CAR-T: la terapia che sta rivoluzionando l’ematologia
È finalmente stato autorizzato in Europa l’innovativo trattamento antitumorale a base di cellule CAR-T, già al centro di alcuni importanti progetti di ricerca dell’Istituto Nazionale dei Tumori finanziati da AIL Milano, che ha sempre creduto nelle potenzialità della...
Leucemia linfoblastica acuta
In questo contributo video, il professor Robin Foà, Direttore del Centro di Ematologia del Policlinico Universitario Umberto I di Roma, spiega questa patologia in modo semplice e chiaro. https://vimeo.com/293321454
Le cure palliative nel trattamento del paziente oncoematologico
In accordo con quanto attualmente raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, le cure palliative rappresentano un approccio che migliora la qualità di vita dei malati e delle loro famiglie, attraverso la prevenzione e il sollievo della sofferenza e per...
Mieloma multiplo asintomatico: nuove speranze da un test
Milano, 28 agosto 2018 - Passi avanti nella lotta contro il mieloma multiplo e in particolare nei confronti della forma asintomatica. In alcuni casi infatti questo importante tumore delle cellule del sangue, il secondo per frequenza, è preceduto da una fase in cui la...
La paura della recidiva nei pazienti ematologici adulti liberi da malattia
Spesso chi è sopravvissuto a una malattia oncologica è tormentato dalla paura che questa possa ripresentarsi, con gravi ripercussioni sul proprio benessere psicologico: è la cosiddetta ‘paura della recidiva’, che affligge fino al 70% degli ex pazienti Prof. Paolo...