LE LEUCEMIE

La leucemia è un tumore maligno dovuto ad una proliferazione incontrollata delle cellule del midollo osseo. In base alle caratteristiche cliniche ed al tipo di cellule coinvolte nel processo tumorale, le leucemie vengono così classificate:

Le leucemie acute sono malattie rapidamente progressive, nella quali si ha un accumulo di cellule immature (chiamate blasti) a livello del midollo osseo e del sangue periferico. Il midollo osseo, occupato per lo più da blasti, non riesce più a produrre le normali cellule del sangue (globuli rossi, globuli bianchi, e piastrine) per cui si verifica uno stato di anemia, ossia una diminuzione dei globuli rossi, una piastrinopenia (cioè la diminuzione delle piastrine), che può portare al verificarsi di ematomi cutanei e facili sanguinamenti, ed una carenza di globuli bianchi normali, che riduce le capacità dell’organismo di combattere le infezioni.

Le leucemie croniche hanno un decorso più lento, e sono caratterizzate dal progressivo accumularsi nel midollo osseo e nel sangue di cellule relativamente mature, in parte ancora funzionanti.

 

INCIDENZA

Complessivamente, l’incidenza delle leucemie croniche e acute è più o meno equivalente, ed in genere più elevata nell’età avanzata (più della metà dei casi si verificano dopo i 60 anni), e nei soggetti di sesso maschile (57%). In generale, la forma più comune è la leucemia mieloide acuta (2-3 casi/100.000 abitanti/anno), seguita dalla linfatica cronica (2.7 casi/100.000/anno), quindi dalla mieloide cronica (1.5 casi/100.000 abitanti/anno) e infine dalla linfoblastica acuta (1-2 casi/100.000 abitanti/anno). Nelle diverse fasce d’età, tuttavia, l’incidenza dei diversi tipi di leucemia varia considerevolmente. Nei soggetti sotto i 15 anni di età, dove le leucemie rappresentano la forma di cancro più comune, più dell’80% dei casi sono rappresentati dalla leucemia linfoblastica acuta.

 

SINTOMI E SEGNI

I sintomi e segni più comuni delle leucemie acute sono conseguenza del ridotto numero di cellule del sangue:

  • La piastrinopenia può determinare comparsa di petecchie (piccole macchioline rosse) ed ematomi cutanei, o il verificarsi di facili sanguinamenti mucosi, ad esempio dal naso o dalle gengive;
  • L’anemia può determinare pallore cutaneo, marcata astenia, mancanza di fiato anche per sforzi lievi, tachicardia;
  • Il calo dei globuli bianchi favorisce la comparsa di infezioni di gravità variabile.

Altri possibili segni della malattia sono l’epatomegalia (ingrandimento del fegato), la splenomegalia (ingrandimento della milza), e la linfoadenopatia (ingrandimento dei linfonodi) tipica delle forme linfoidi acute o croniche.

 

DIAGNOSI

La diagnosi di leucemia può essere sospettata con un semplice esame del sangue (emocromo), che valuta il numero e la morfologia dei globuli rossi, dei globuli bianchi e delle piastrine. Nelle leucemie acute i globuli rossi e le piastrine sono spesso diminuiti, mentre il numero dei globuli bianchi può essere sia diminuito (leucopenia) che aumentato (leucocitosi). In quest’ultimo caso, tuttavia, i globuli bianchi sono prevalentemente rappresentati da cellule immature non funzionanti (blasti) che dal midollo osseo si riversano nel sangue periferico.
Nelle leucemie croniche, invece, l’anemia è quasi sempre presente; le piastrine sono generalmente normali o aumentate, mentre il numero dei globuli bianchi è di solito aumentato (prevalentemente rappresentato da linfociti maturi nelle leucemie linfatiche croniche, e da cellule mieloidi in vario stadio di maturazione nella leucemia mieloide cronica).
La conferma della diagnosi di leucemia richiede l’analisi del midollo osseo. Sul midollo osseo vengono effettuate indagini particolari che comprendono l’analisi morfologica (al microscopio), l’immunofenotipo, l’analisi citogenetica e la biologia molecolare. L’insieme di queste indagini permette di identificare con precisione il tipo di leucemia, lo stadio della malattia, e alcune caratteristiche biologiche fondamentali per le corrette decisioni terapeutiche.

 

Dottoressa Francesca Binda

Specialista Ematologa
UOC Ematologia, Ospedale di Legnano, ASST Ovest Milanese

 

Gli ultimi aggiornamenti scientifici:

CAR-T cells: speranze concrete contro i tumori del sangue

CAR-T cells: speranze concrete contro i tumori del sangue

Il professor Paolo Corradini spiega in cosa consiste la terapia CAR-T cells e qual è il suo futuro: un’altra frontiera per le cure contro i tumori del sangue alla quale AIL ha contribuito attraverso i suoi finanziamenti. Il professor Paolo Corradini è presidente della...

CAR-T: la terapia che sta rivoluzionando l’ematologia

CAR-T: la terapia che sta rivoluzionando l’ematologia

È finalmente stato autorizzato in Europa l’innovativo trattamento antitumorale a base di cellule CAR-T, già al centro di alcuni importanti progetti di ricerca dell’Istituto Nazionale dei Tumori finanziati da AIL Milano, che ha sempre creduto nelle potenzialità della...

Leucemia linfoblastica acuta

Leucemia linfoblastica acuta

In questo contributo video, il professor Robin Foà, Direttore del Centro di Ematologia del Policlinico Universitario Umberto I di Roma, spiega questa patologia in modo semplice e chiaro. https://vimeo.com/293321454  

Le cure palliative nel trattamento del paziente oncoematologico

Le cure palliative nel trattamento del paziente oncoematologico

In accordo con quanto attualmente raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, le cure palliative rappresentano un approccio che migliora la qualità di vita dei malati e delle loro famiglie, attraverso la prevenzione e il sollievo della sofferenza e per...

Mieloma multiplo asintomatico: nuove speranze da un test

Mieloma multiplo asintomatico: nuove speranze da un test

Milano, 28 agosto 2018 - Passi avanti nella lotta contro il mieloma multiplo e in particolare nei confronti della forma asintomatica. In alcuni casi infatti questo importante tumore delle cellule del sangue, il secondo per frequenza, è preceduto da una fase in cui la...

Fai la tua donazione libera