LE LEUCEMIE
La leucemia è un tumore maligno dovuto ad una proliferazione incontrollata delle cellule del midollo osseo. In base alle caratteristiche cliniche ed al tipo di cellule coinvolte nel processo tumorale, le leucemie vengono così classificate:
- Leucemia linfatica acuta [detta anche linfoblastica acuta] (LLA)
- Leucemia linfatica cronica [detta anche linfocitica cronica] (LLC)
- Leucemia mieloide acuta (LMA)
- Leucemia mieloide cronica (LMC)
Le leucemie acute sono malattie rapidamente progressive, nella quali si ha un accumulo di cellule immature (chiamate blasti) a livello del midollo osseo e del sangue periferico. Il midollo osseo, occupato per lo più da blasti, non riesce più a produrre le normali cellule del sangue (globuli rossi, globuli bianchi, e piastrine) per cui si verifica uno stato di anemia, ossia una diminuzione dei globuli rossi, una piastrinopenia (cioè la diminuzione delle piastrine), che può portare al verificarsi di ematomi cutanei e facili sanguinamenti, ed una carenza di globuli bianchi normali, che riduce le capacità dell’organismo di combattere le infezioni.
Le leucemie croniche hanno un decorso più lento, e sono caratterizzate dal progressivo accumularsi nel midollo osseo e nel sangue di cellule relativamente mature, in parte ancora funzionanti.
Gli ultimi aggiornamenti scientifici:
Un futuro oltre la malattia: affrontare la cronicità nelle leucemie e nel mieloma
Settembre è il mese dedicato alla sensibilizzazione sui tumori del sangue e AIL ha deciso di creare delle campagne informative e di servizio per i pazienti e i loro familiari. Per quest'anno lanciamo il progetto "Un futuro oltre la malattia: affrontare la cronicità...
Trapianto di midollo e terapia genica, due tappe che hanno segnato la storia della medicina
Riportiamo l'articolo di Alessandro Malpelo apparso su Quotidiano Nazionale il 22 novembre 2020 - disponibile qui "Ogni anno, in Italia, vengono diagnosticati più di 33mila nuovi casi di tumore del sangue. Tra i più frequenti figurano i linfomi, le leucemie e il...
CAR-T e linfoma: i dati sono incoraggianti
L’immunoterapia sta rapidamente cambiando la storia clinica di pazienti che non avrebbero più avuto opzioni terapeutiche. In alcuni casi è possibile che raggiungano la guarigione con l’utilizzo di terapie innovative come le cellule CAR-T. Due recenti pubblicazioni...
Nuovi dati clinici sulle terapie CAR-T
Un nuovo studio dell’Istituto Nazionale dei Tumori, reso possibile anche grazie al contributo di AIL Milano, dimostra le potenzialità delle terapie a base di cellule CAR-T per i malati onco-ematologici.
Come verranno decisi i centri per l’erogazione delle CAR-T?
Sebbene i farmaci siano disponibili, la macchina organizzativa per la somministrazione delle terapie a base di linfociti ingegnerizzati è ancora in alto mare. Gli esperti, riuniti a convegno, immaginano un modello efficiente e capace di garantire equità di accesso sul...
Mieloma multiplo, nuove speranze dalla terapia con CAR-T
Pazienti pluritrattati rispondono alla terapia CAR-T, in alcuni casi in modo completo. Sono i risultati degli studi presentati al congresso di ematologia negli Usa. I dati su efficacia e sicurezza per questa malattia, però, non sono ancora definitivi “Risultati...