LE LEUCEMIE
La leucemia è un tumore maligno dovuto ad una proliferazione incontrollata delle cellule del midollo osseo. In base alle caratteristiche cliniche ed al tipo di cellule coinvolte nel processo tumorale, le leucemie vengono così classificate:
- Leucemia linfatica acuta [detta anche linfoblastica acuta] (LLA)
- Leucemia linfatica cronica [detta anche linfocitica cronica] (LLC)
- Leucemia mieloide acuta (LMA)
- Leucemia mieloide cronica (LMC)
Le leucemie acute sono malattie rapidamente progressive, nella quali si ha un accumulo di cellule immature (chiamate blasti) a livello del midollo osseo e del sangue periferico. Il midollo osseo, occupato per lo più da blasti, non riesce più a produrre le normali cellule del sangue (globuli rossi, globuli bianchi, e piastrine) per cui si verifica uno stato di anemia, ossia una diminuzione dei globuli rossi, una piastrinopenia (cioè la diminuzione delle piastrine), che può portare al verificarsi di ematomi cutanei e facili sanguinamenti, ed una carenza di globuli bianchi normali, che riduce le capacità dell’organismo di combattere le infezioni.
Le leucemie croniche hanno un decorso più lento, e sono caratterizzate dal progressivo accumularsi nel midollo osseo e nel sangue di cellule relativamente mature, in parte ancora funzionanti.
Gli ultimi aggiornamenti scientifici:
Così cambia la vita dei pazienti trattati con CAR-T
Per la prima volta uno studio analizza la qualità di vita dei pazienti a distanza di mesi dal trattamento. Quando funzionano, i linfociti T ingegnerizzati migliorano la qualità di vita sensibilmente. Segnali incoraggianti che vanno però ulteriormente approfonditi....
Tossicità finanziaria: conoscerla per limitarla e risolverla
A colloquio con il dottor Francesco Perrone, che analizza la problematica della tossicità finanziaria connessa alle malattie tumorali e che ha messo a punto un modello scientifico, oggettivo e quantificabile per indagarla. Il dottor Francesco Perrone è un medico...
Un vaccino per aumentare l’efficacia delle cellule CAR-T
ARMARE un esercito già armato, così da renderlo ancora più potente. È questa la strategia presentata da un team di ricercatori del Mit di Boston per potenziare l'efficacia delle terapie CAR-T contro i tumori solidi. La terapia con i linfociti T armati in laboratorio...
“War in the blood”, sulla Bbc un documentario sulla tecnologia CAR-T
“...È stato straziante, ma allo stesso tempo incredibile vedere i progressi delle terapie contro il cancro”. E ancora “... è questo lavoro pionieristico che consente al progresso in questo campo di compiersi e permette di salvare vite in futuro”. È stato accolto così,...
CAR-T, primi risultati per i linfociti T “armati” contro il lupus
L'idea di sfruttare il sistema immunitario, armato a dovere, per combattere le cellule malate non è una prerogativa dell'oncologia. Se i trattamenti a base di CAR-T ad oggi hanno dato i risultati più promettenti nella lotta al cancro – e quelli approvati sono infatti...
CAR-T: prossimo obiettivo mieloma multiplo
Mentre in Italia si attende la fine delle procedure di autorizzazione e contrattazione del prezzo per l'arrivo delle prime terapie a base di CAR-T, la ricerca sulle cellule "armate" continua. Principalmente seguendo due filoni nel campo dell'oncologia: da una parte...