Il sostegno di AIL Milano alla ricerca: un impegno che prosegue
Ecco alcuni dei progetti in corso sostenuti da AIL Milano in collaborazione con l’Istituto Nazionale dei Tumori: una testimonianza dell’importanza della ricerca e dei suoi successi. È noto come gran parte delle risorse di AIL Milano vengano dedicate a progetti di...
La malattia oncoematologica negli adolescenti e nei giovani
Gli AYA, acronimo di Adolescents & Young Adults, rappresentano un sottogruppo di pazienti oncologici che per una serie di caratteristiche biologiche, sociali e psicologiche non possono essere considerati né bambini né adulti. Per tale ragione necessitano una presa...
Cure Palliative: il successo della collaborazione tra palliativisti ed ematologi
Idati del progetto Cure Palliative precoci e simultanee e assistenza domiciliare in oncoematologia sono stati argomento della stesura dell’elaborato di Tesi di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia di Elisa Sambruna, avente come relatore il Professor...
Fatti Chiari – Novembre 2022
Ecco il nuovo numero di Fatti Chiari AIL! Buona lettura!
AIL Accoglie. Un sollievo per chi è in cura
La Cure Palliative (CP) applicate alle malattie ematologiche hanno certamente delle peculiarità, ma in fondo possono considerarsi anche paradigmatiche di quella che dovrebbe essere l’evoluzione delle CP attuali. Cure non più relegate solo allo stretto periodo di fine...
AIL Accoglie. Un ascolto per chi è in cura
Nel primo anno di attività, l’Ambulatorio di sostegno psicologico ha accolto 84 pazienti e sono stati svolti 1050 colloqui. Il primo quadrimestre del secondo anno di lavoro (marzo-luglio 2022) ha visto, rispetto al medesimo periodo del 2021, un incremento del 60% di...
Fatti Chiari AIL – Settembre 2022
Ecco il nuovo numero di Fatti Chiari AIL! Buona lettura!
Seminario pazienti-medici sulla Leucemia Mieloide Cronica
Sabato 24 settembre, si terrà il seminario pazienti-medici sulla Leucemia Mieloide Cronica. Gli specialisti presenteranno il quadro generale attuale della diagnosi e del trattamento di questa patologia. Al termine delle presentazioni ci sarà uno spazio dedicato ai...
Seminario pazienti-medici sulle Mielodisplasie
Martedì 12 luglio 2022 si terrà il seminario pazienti-medici sulle Mielodisplasie. Gli specialisti presenteranno il quadro generale attuale della diagnosi e del trattamento di queste patologie. Ci saranno inoltre approfondimenti su ulteriori temi.Al termine delle...
GIORNATA NAZIONALE PER LA LOTTA CONTRO LE LEUCEMIE, LINFOMI E MIELOMA
Il 21 giugno 2022 si celebra la 17° edizione della Giornata Nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma, un’occasione speciale per spiegare i progressi della Ricerca Scientifica nel campo dei tumori del sangue e per essere ancora più vicini ai malati...
Un’altra testimonianza di una paziente seguita dal nostro Ambulatorio di sostegno psicologico su cosa significhi sottoporsi alle terapie con Car-T Cell
Il trattamento di infusione delle Car-T Cell è una terapia altamente innovativa e per alcuni aspetti rivoluzionaria, in grado di riprogrammare i linfociti T per combattere il tumore direttamente dall’interno dell’organismo. La terapia viene consigliata e prescritta a...
Bilancio sociale 2021
437 pazienti e familiari sostenuti, 483 volontari impegnati, 20.600 pernottamenti offerti nelle Case AIL, 743 colloqui di supporto psicologico, 3 nuovi importanti progetti avviati. Sono solo alcuni dei numeri che raccontano il nostro 2021 e che trovano spazio nel...
La run4hope è ai blocchi di partenza
Run4Hope rappresenta un giro d’Italia, suddiviso in staffette podistiche non competitive organizzate regione per regione. Si tratta di una staffetta che abbraccia tutta l’Italia in nome della solidarietà e che coinvolge podisti, runnerssingoli o in gruppi chiamati a...
sAIL Camp un progetto di AIL Brescia
AIL Camp, un progetto organizzato in collaborazione con AIL Brescia OdV ⛵️ Quattro weekend gratuiti sul Lago di Garda cui possono partecipare 40 pazienti da tutta Italia con un programma che prevede passeggiate, un corso di vela, laboratori psicologici e di formazione...
7° Conferenza Nazionale ” Il Paziente con Neoplasie Ematologiche “
Il 26 e 27 maggio, si terrà la 7° Conferenza Nazionale ‘Il Paziente con Neoplasie Ematologiche’, organizzata in collaborazione con AIL. Un appuntamento molto importante che nasce dalla necessità di creare nuovi contesti di dialogo tra medici, associazione, pazienti e...
Il Contributo da parte di un nostro amico e sostenitore, al progetto finanziato da AIL Milano sulle Cellule Car-T.
Ieri è stata una giornata molto importante. Il nostro amico e sostenitore Giorgio Ruatasio e sua moglie Monica, sono venuti in sede a consegnare il loro contributo alla ricerca scientifica e, in particolare, a un progetto finanziato da AIL Milano sulle Cellule Car-T,...
Car-T Cell: aspettative e stati d’animo nell’affrontare il percorso d’infusione. La testimonianza di un paziente.
Eleonora Criscuolo, psicologa psicoterapeuta dell'Ambulatorio AIL per il supporto psicologico, intervista un paziente affetto da Mieloma multiplo per conoscere i sentimenti e le emozioni dei malati oncoematologici che ricevono un'infusione di Car-T Cell. Le Car-T Cell...
“Sono Paolo, accompagno i pazienti e ricevo umanità”
Paolo Matteucci accompagna tutti i giorni i pazienti affetti da tumore del sangue per il servizio “AIL Accoglie. Un passaggio per chi è in cura” di AIL Milano. In questa intervista racconta il suo ruolo, il legame che instaura con i pazienti e il dolore e la felicità...
AIL A SOSTEGNO EMERGENZA UCRAINA
AIL, ASSOCIAZIONE ITALIANA CONTRO LE LEUCEMIE, I LINFOMI E IL MIELOMA, È PRONTA AD ACCOGLIERE I PAZIENTI UCRAINI AFFETTI DA TUMORI DEL SANGUE E LE LORO FAMIGLIE IN ARRIVO NEL NOSTRO PAESE. AIL ANNUNCIA UNA IMMEDIATA INIZIATIVA DI RACCOLTA FONDI DA DESTINARE AI MALATI...
“La sala d’attesa”: il libro che sostiene la ricerca di AIL Milano
Vogliamo iniziare il 2022 presentandovi un libro i cui proventi sono destinati ad AIL Milano. L'autore è Giorgio Ruatasio, un imprenditore di Alba che il 3 maggio 2021, presso l’Istituto Clinico Humanitas, è stato sottoposto a trapianto di midollo a causa di una...
Car T, una rivoluzione nella terapia dei tumori del sangue
Tutto iniziò nel 2010 quando a Emily Whitehead, cinque anni, venne diagnosticata la leucemia linfoblastica acuta. Venne sottoposta a numerosi cicli di chemioterapia, ma la malattia pareva inarrestabile. Nel giro di un paio di anni, la bambina era in fin di vita e per...